MORANDO MORANDINI: NON SONO CHE UN CRITICO
- Regia: Anna Gorio, Tonino Curaggi
- Anno di produzione: 2009
- Soggetto: Anna Gorio, Tonino Curaggi
- Sceneggiatura:
- Fotografia:
- Operatore alla macchina:
- Scenografia:
- Costumi:
- Montaggio:
- Musica:
- Direttore di produzione: Provincia di Milano - Settore Cultura; in collaborazione con Lumiere & Co.

Sinossi
Il documentario racconta la poliedrica personalità di Morando Morandini, decano dei critici cinematografici italiani.
Una riflessione sul ruolo che ha svolto e che dovrebbe avere la critica cinematografica, attraverso le riflessioni taglienti e disincantate di Morandini sulla sua professione e la sua vita, intrecciate alle riprese filmate degli incontri avuti con registi, attori e altri critici di cinema, sequenze di film da lui interpretati o frammenti di film che hanno segnato la sua visione del mondo, nonchè immagini relative alle alterne vicende della sua vita familiare, mischiate alla documentazione audiovisiva della quotidianità di un intellettuale nel corso del suo processo lavorativo.
Nel video, Morandini incontra e discute, tra gli altri, con registi come Bernardo Bertolucci, attori come Roberto Benigni, Adriana Asti e Antonio Rezza, colleghi come Paolo Mereghetti, Goffredo Fofi, Fabrizio Grosoli e Natalia Aspesi.
Vediamo Morandini nei festival cinematografici di Bellaria e di Levanto, eventi che lo hanno avuto come direttore artistico fin dai primi anni ’80, o nelle lezioni tenute all’Università degli studi di Milano, così come nella sua carriera giornalistica e di autore di saggi e pubblicazioni, iniziata nel secondo dopoguerra, raccontando e tracciando un percorso che per 60 anni ha contribuito ed è stato essenziale all’evoluzione linguistica e di costume dell’arte cinematografica, sia nel rapporto con almeno tre generazioni di cineasti, attori e intellettuali di questo settore, sia nei confronti degli spettatori di ieri, di oggi e di domani.
Vincitore del premio come “Miglior documentario sezione ritratti” al Parma Video Film Festival 2010.