Cineclub

QUEL GIORNO DIO NON C’ERA (IL CASO DEFREGGER)

Video non disponibile

Sinossi

Nel 1944, i tedeschi sono in ritirata, nell'Italia centrale, e anche per le truppe di stanza a Filetto di Camarda, sull'Appennino Abruzzese – comandate da un maresciallo e in buoni rapporti con la popolazione – giunge il momento di andarsene. Alla vigilia della partenza, i partigiani attaccano la guarnigione, provocando la morte di alcuni soldati. Dall'Aquila, dove risiede il comando germanico, viene impartito l'ordine di rappresaglia. Una colonna di Alpenjäger raggiunge Filetto, snida dalle case gli uomini, le donne e i bambini, li ammassa in gruppi separati fuori del paese, e si abbandona al saccheggio. Alcuni – un vecchio e un uomo inerme – vengono falciati senza ragione sugli usci delle proprie case; lo stesso maresciallo, che ha cercato di opporsi alla rappresaglia, viene ucciso da un Alpenjäger. La notte i tedeschi scelgono fra la popolazione diciassette persone e le uccidono con raffiche di mitra. Al sacerdote che gli chiede ragione del massacro, il sottotenente che comanda gli Alpenjäger risponde di aver eseguito un ordine impartito dal capitano Defregger. Costui, che a guerra terminata diventa prete e poi vescovo, accusato quale responsabile delle uccisioni, si scagiona sostenendo di aver obbedito a disposizioni impartitegli dai superiori.

Cast Artistico

Ivano Staccioli, Anna Miserocchi, Max Turilli, Isarco Ravaioli

Lascia un commento

Torna in alto